NATURISMO NUDISMO BENEFICI IDROTERAPIA
						
						Idroterapia del Naturismo o Nudismo 
						
						
						L'idroterapia, nelle sue varie forme, è tanto indicata per il nudista che è rarissimo 
						imbattersi in campo che non abbia nelle vicinanze una spiaggia marina, un lago, un fiume 
						o perlomeno una piscina. 
						Dolce o salata, di mare, di lago o di ruscello, piovana, perfino di acquedotto, l'acqua 
						permette al nudista cure svariate ed efficaci, facili da eseguire.
						
  
						La cura dell'acqua di mare, o talassoterapia, è indicata per tutti e
            ad ogni età, lattanti compresi, ma in particolare per i giovani con
            equilibrio neuro-vegetativo labile (sindrome del ventenne). Il bagno
            d'acqua è molto più potente ed efficace del bagno d'aria ed è
            meglio contenerlo entro limiti di tempo e modalità precise. E' più
            salutare prendere un bagno di 15 minuti ogni ora, con acqua della
            temperatura di 18-20°, che un unico lungo bagno. Se il nudista è
            magro o anemico dovrà bagnarsi solo per 5-10 minuti ogni volta. Il
            classico brividino è il segno che l'organismo ne ha abbastanza:
            dobbiamo uscire dall'acqua ed asciugarci. Nei climi molto caldi,
            oppure dopo aver preso un bagno di sole, affrontare il bagno con
            cautela, immergendosi lentamente, stile Gange, evitando i tuffi e le
            consuete patetiche prodezze da super-sportivi da spiaggia. Solo così
            si evita l'improvviso afflusso di sangue al cuore, che talora è
            causa di incidenti. Raddoppiare le cautele se l'acqua è fredda.
      Perché fa bene la talassoterapia? Per i suoi effetti fisici, dal forte
            massaggio sulla pelle, che stimola i vasi sanguigni e le
            innervazioni cutanee, all'improvvisa differenza di temperatura che
            agisce da tonificante generale, fino all'assorbimento cutaneo di
            minerali e oligoelementi. Tra gli effetti chimici l'attivazione del
            protoplasma nelle cellule del corpo e l'equilibrio del sistema
            idrico-salino.
     Se capitate in un campo nudista sul mare, ad esempio in Corsica, andate
            al largo con una barca, non meno di 300 m., e raccogliete dell'acqua
            marina, possibilmente a qualche metro di profondità, naturalmente
            assicuratevi che nei dintorni non passino abitualmente delle
            petroliere. L'acqua marina è infatti una riserva preziosa di sali
            minerali e può essere bevuta a fini terapeutici (cura idropinica),
            diluita con acqua pura. Purché non inquinata, l'acqua di mare usata
            come bevanda ristabilisce l'equilibrio metabolico e idro-salino,
            stimola l'intestino, attenua o elimina le allergie di ogni tipo,
            dall'asma all'acne, cura i disturbi ormonali e sessuali e il diabete
            (Dott. H. Bensch e Kurt Pollack).
      Molti campi nudisti europei sono posti sulle rive d'uno stagno o d'un
            ruscello o d'un lago. Profittatene per bagni, docce, impacchi,
            semicupi. L'idroterapia nei ruscelli è più energica di quella
            fatta in casa; tenetene conto. Il tipo di applicazione dipende molto
            dal tipo costituzionale del nudista. I tipi bassi e tarchiati,
            tendenti all'obesità, tollerano bene i bagni freddi, gli impacchi
            estesi, le docce energiche. I lunghi e magri, gli astenici e quelli
            stretti di torace, hanno bisogno di più calore; per loro solo brevi
            applicazioni di acqua fredda. I muscolosi e gli atletici, strano ma
            vero, si comportano come gli astenici. I malinconici reagiscono bene
            ad applicazioni energiche, collerici no.
       Come praticare l'idroterapia? Le applicazioni, le docce, i bagni vanno
            fatti a corpo caldo. L'abluzione totale, con un asciugamano o una
            spugna intrisi d'acqua, è uno stimolante generale e del metabolismo
            cutaneo, utile nei disturbi nervosi, angoscia, emozioni,
            palpitazioni, insonnia. L'abluzione della parte superiore del corpo
            e utile contro il raffreddore, catarro, angina, bronchite; quella
            della metà inferiore serve alla circolazione delle gambe e degli
            organi addominali, varicosi e flebite.
      Il bagno freddo ai piedi e il camminare a piedi nudi sull'erba bagnata
            sono un rimedio per il freddo ai piedi, il catarro e la congestione
            al ventre. Se il nostro campo ha anche una sauna potrete praticare
            anche semicupi e bagni alternati caldi e freddi, bagni di vapore,
            impacchi e docce di vario tipo. l'impacco freddo è fatto
            avvolgendosi con un asciugamano bagnato; è utile contro la febbre,
            le infiammazioni. Il bagno caldo-freddo alle estremità (40° e 15°)
            serve contro il mal di testa e l'irritabilità.
						
						
						
  
						
						
						 | 
						
						  
							    |  
								| Naturismo Nudismo Idroterapia |  
							 
						 |